CON MOLTO DISPIACERE DOBBIAMO COMUNICARVI CHE VISTE LE CIRCOSTANZE ABBIAMO DOVUTO SOSPENDERE TUTTE LE ATTIVITÀ DEL 2020 E SIAMO COSTRETTI A CANCELLARE ANCHE QUELLE DEL 2021 IN ATTESA CHE SI POSSA TORNARE A POTER SVOLGERE QUESTI BELLISSIMI EVENTI CON SPENSIERATEZZA E NEL PIENO RISPETTO DEI PARTECIPANTI E DELLE PERSONE CHE VIVONO A PIANOB
Giornata di Introduzione alla Permacultura - Domenica 10 maggio 2020
Per chi volesse avvicinarsi alla permacultura prima di lanciarsi in un corso completo di 72 ore proponiamo una giornata introduttiva in compagnia di Anna Morera, biologa e diplomata presso l'accademia italiana.
Anna ci accompagnerà alla scoperta di questo interessante mondo attraverso un percorso che alternerà momenti teorici a piccoli esempi pratici dandoci una panoramica completa sui principi e le etiche che stanno alla base di questa disciplina.
Il corso si svolegerà domenica 10 maggio dalle 10 alle 17.
Il costo della giornata è di 45 euro, pranzo compreso, e darà diritto ad uno sconto di 20 euro per l'iscrizione al corso completo che si terrà in estate.
Per informazioni ed iscrizioni Renato 333 5286694 oppure alpianob@gmail.com
Anna ci accompagnerà alla scoperta di questo interessante mondo attraverso un percorso che alternerà momenti teorici a piccoli esempi pratici dandoci una panoramica completa sui principi e le etiche che stanno alla base di questa disciplina.
Il corso si svolegerà domenica 10 maggio dalle 10 alle 17.
Il costo della giornata è di 45 euro, pranzo compreso, e darà diritto ad uno sconto di 20 euro per l'iscrizione al corso completo che si terrà in estate.
Per informazioni ed iscrizioni Renato 333 5286694 oppure alpianob@gmail.com
Corso di Progettazione in Permacultura 72h
Con grande piacere vi proponiamo la nona edizione del corso di permacultura a Piano B.
Dal primo anno in cui abbiamo intrapreso questa esperienza tante cose sono successe.
Molte persone hanno partecipato alle edizioni precedenti condividendo saperi, giochi, imprevisti e grandi chiacchere intorno ad una buona tavola.
Anche grazie a loro potrete godere di questo evento sempre in evoluzione. Facendo tesoro dei loro feedback cerchiamo sempre di migliorarci per garantirvi un sempre piu' completo percorso formativo accompagnato da una sempre piu' confortevole ospitalita'.
Con entusiasmo quindi vi invitiamo e vi aspettiamo a trascorrere questi dodici giorni insieme, sperando che sia solo il punto di partenza e che i principi che condivideremo vadano ben oltre le 72 ore.
Dal primo anno in cui abbiamo intrapreso questa esperienza tante cose sono successe.
Molte persone hanno partecipato alle edizioni precedenti condividendo saperi, giochi, imprevisti e grandi chiacchere intorno ad una buona tavola.
Anche grazie a loro potrete godere di questo evento sempre in evoluzione. Facendo tesoro dei loro feedback cerchiamo sempre di migliorarci per garantirvi un sempre piu' completo percorso formativo accompagnato da una sempre piu' confortevole ospitalita'.
Con entusiasmo quindi vi invitiamo e vi aspettiamo a trascorrere questi dodici giorni insieme, sperando che sia solo il punto di partenza e che i principi che condivideremo vadano ben oltre le 72 ore.
25 LUGLIO - 6 AGOSTO 2020
TUTOR: Anna Morera
DOCENTI: Marco Pianalto, Anna Morera, Matteo Mazzola, Sauro Guarnieri e Fabio Pinzi
Marco Pianalto
Agronomo, libero professionista. Docente, progettista e facilitatore in Permacultura.Laureato in Scienze Agrarie a Padova, ha inoltre completato la formazione post- laurea presso la Facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Advanced School in Sustainability and Food Policies).Dopo un esperienza decennale come idrotecnico in Spagna, ha svolto la formazione iniziale ed avanzata in Permacultura presso il noto istituto Permacultura Montsant (Tarragona, Spagna) con Richard Wade e Inés Sanchez. Ha ottenuto il Diploma presso l'Accademia Italiana di Permacultura ed è membro del consiglio didattico dell'Accademia (Ellisse dei Tutor).Si è diplomato in Agricoltura Organica Rigenerativa in Messico.
Attualmente è membro dello staff tecnico, didattico e organizzativo di Deafal ONG, organizzazione impegnata nella diffusione dell'Agricoltura Organica Rigenerativa e nella difesa dell'agricoltura famigliare in Italia e all'Estero.È inoltre presidente dell'Associazione SemInAmore, impegnata nella diffusione di temi e pratiche legati a Permacultura, Transizione e Decrescita. L'associazione sta allestendo uno spazio didattico e produttivo in periferia di Vicenza.
Anna Morera
Nata a Barcellona, è laureata in Biologia Vegetale ed Ecologia dal 2003. Acquisisce esperienze internazionali in Germania, Svizzera e PIrenei Catalani nella ricerca e divulgazione in agricoltura biologica e nell'attivismo per la sovranità alimentare. Nel 2008 arriva in Italia e dal 2009 al 2013 partecipa al progetto di permacultura attivo nell'Azienda Agricola Terra e Acqua di San Giuliano M.se (cascina Santa Brera) al cui interno gestisce gli orti biologici. E' docente presso la Scuola di Pratiche Sostenibili in Cascina Santa Brera. Dal 2010 si interessa di agroecologia diplomandosi nel febbraio 2013 in Messico e in questo ambito collabora con DEAFAL. Diplomata presso l'Accademia Italiana di Permacultura.
Matteo Mazzola
Dopo essermi diplomato come Perito Agrario nel 2005, ho intrapreso un intensissimo ed appassionante percorso formativo, lavorativo e di ricerca in quattro continenti, con maestri di fama mondiale come David Holmgren, Jairo Restrepo Rivera, Darren Doehrty, Luigi Manenti, Joel Salatin, Eugenio Gras e tanti altri.
Ho lavorato per conto mio e per diverse organizzazioni, come coordinatore di progetti di sviluppo rurale, come consulente e formatore in campo Agroecologico e come contadino in svariate Aziende Agricole. Attualmente, insieme ad alcuni amici, gestisco un Azienda Agricola nata da pochi anni alle pendici del monte Baldo. Parallelamente, sto strutturando TerraOrganica, un' organizzazione che propone formazione, consulenze e servizi in campo Agroecologico, dell'Ecologia Applicata e delle Costruzioni Ecologiche (www.terraorganica.it).
Sauro Guarnieri
architetto libero professionista, proviene da una formazione trasversale che va dall'urbanistica alla progettazione di dettaglio, alle quali ha integrato lo stile di vita permaculturale, insieme ad attività di ricerca personale e culturale che spaziano dal teatro sociale (con il progetto 'mescolarsi'), alla comunicazione ecologica ed empatica fino alla pratica meditativa vipassana.
Fabio Pinzi
Laureato in scienze agrarie a Firenze. Esperienza ventennale in ambito agricolo e in particolare zootecnico. Attualmente docente progettista in Permacultura e insegnante presso Liceo dei Colli di Firenze e consulente aziendale ad indirizzo zootecnico.biologico.
Socio e responsabile della commercializzazione dell' Az. Biamiata storica azienda di Cinta Senese Toscana.
Responsabile didattico e insegnante presso la scuola di pratiche sostenibili di Milano.
Membro del consiglio dell'Accademia Italiana di Permacultura.
Contatti per iscrizioni
Renato // mail: alpianob@gmail.com tel: +39 333 52 866 94
Anna // tel: +39 328 41 392 50
DOCENTI: Marco Pianalto, Anna Morera, Matteo Mazzola, Sauro Guarnieri e Fabio Pinzi
Marco Pianalto
Agronomo, libero professionista. Docente, progettista e facilitatore in Permacultura.Laureato in Scienze Agrarie a Padova, ha inoltre completato la formazione post- laurea presso la Facoltà di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Advanced School in Sustainability and Food Policies).Dopo un esperienza decennale come idrotecnico in Spagna, ha svolto la formazione iniziale ed avanzata in Permacultura presso il noto istituto Permacultura Montsant (Tarragona, Spagna) con Richard Wade e Inés Sanchez. Ha ottenuto il Diploma presso l'Accademia Italiana di Permacultura ed è membro del consiglio didattico dell'Accademia (Ellisse dei Tutor).Si è diplomato in Agricoltura Organica Rigenerativa in Messico.
Attualmente è membro dello staff tecnico, didattico e organizzativo di Deafal ONG, organizzazione impegnata nella diffusione dell'Agricoltura Organica Rigenerativa e nella difesa dell'agricoltura famigliare in Italia e all'Estero.È inoltre presidente dell'Associazione SemInAmore, impegnata nella diffusione di temi e pratiche legati a Permacultura, Transizione e Decrescita. L'associazione sta allestendo uno spazio didattico e produttivo in periferia di Vicenza.
Anna Morera
Nata a Barcellona, è laureata in Biologia Vegetale ed Ecologia dal 2003. Acquisisce esperienze internazionali in Germania, Svizzera e PIrenei Catalani nella ricerca e divulgazione in agricoltura biologica e nell'attivismo per la sovranità alimentare. Nel 2008 arriva in Italia e dal 2009 al 2013 partecipa al progetto di permacultura attivo nell'Azienda Agricola Terra e Acqua di San Giuliano M.se (cascina Santa Brera) al cui interno gestisce gli orti biologici. E' docente presso la Scuola di Pratiche Sostenibili in Cascina Santa Brera. Dal 2010 si interessa di agroecologia diplomandosi nel febbraio 2013 in Messico e in questo ambito collabora con DEAFAL. Diplomata presso l'Accademia Italiana di Permacultura.
Matteo Mazzola
Dopo essermi diplomato come Perito Agrario nel 2005, ho intrapreso un intensissimo ed appassionante percorso formativo, lavorativo e di ricerca in quattro continenti, con maestri di fama mondiale come David Holmgren, Jairo Restrepo Rivera, Darren Doehrty, Luigi Manenti, Joel Salatin, Eugenio Gras e tanti altri.
Ho lavorato per conto mio e per diverse organizzazioni, come coordinatore di progetti di sviluppo rurale, come consulente e formatore in campo Agroecologico e come contadino in svariate Aziende Agricole. Attualmente, insieme ad alcuni amici, gestisco un Azienda Agricola nata da pochi anni alle pendici del monte Baldo. Parallelamente, sto strutturando TerraOrganica, un' organizzazione che propone formazione, consulenze e servizi in campo Agroecologico, dell'Ecologia Applicata e delle Costruzioni Ecologiche (www.terraorganica.it).
Sauro Guarnieri
architetto libero professionista, proviene da una formazione trasversale che va dall'urbanistica alla progettazione di dettaglio, alle quali ha integrato lo stile di vita permaculturale, insieme ad attività di ricerca personale e culturale che spaziano dal teatro sociale (con il progetto 'mescolarsi'), alla comunicazione ecologica ed empatica fino alla pratica meditativa vipassana.
Fabio Pinzi
Laureato in scienze agrarie a Firenze. Esperienza ventennale in ambito agricolo e in particolare zootecnico. Attualmente docente progettista in Permacultura e insegnante presso Liceo dei Colli di Firenze e consulente aziendale ad indirizzo zootecnico.biologico.
Socio e responsabile della commercializzazione dell' Az. Biamiata storica azienda di Cinta Senese Toscana.
Responsabile didattico e insegnante presso la scuola di pratiche sostenibili di Milano.
Membro del consiglio dell'Accademia Italiana di Permacultura.
Contatti per iscrizioni
Renato // mail: alpianob@gmail.com tel: +39 333 52 866 94
Anna // tel: +39 328 41 392 50
AL TERMINE DEL CORSO VERRÀ RILASCIATO UN ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE PDC 72H RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
La Permacultura è un metodo per la progettazione di eco-sistemi umani sostenibili. Riguarda gli abitanti e gli abitati, le coltivazioni, la produzione e il divertimento. La Permacultura mira a rendere stabili i sistemi produttivi, prevedendo per i bisogni umani, l’integrazione armonica della terra con i suoi abitanti.
Programma giornaliero del corso
Ore 8.00 // 8.30: Colazione
Ore 8.30 // 9.00: Introduzione alla giornata Ore 9.00 // 10.30: Lezione teorica Ore 10.30 // 11.00: Pausa Ore 11.00 // 12.30: Lezione teorica/pratica Ore 12.30 // 14.00: Pranzo Ore 14.30 // 16.30: Lezione pratica/teorica Ore 16.30 // 17.00: Pausa Ore 17.00 // 18.30: Lezione pratica Ore 20:00: Cena Ore 21.00: Previste attività serali quali proiezione di filmati, discussioni e approfondimenti su temi specifici a richiesta, eventuale attività di gruppo dei partecipanti, condivisione attorno al fuoco. Durante le pause verranno servite tisane, te’, caffe’, torte, biscotti, varie etc.. N.B. Tutti I pasti sono compresi nel costo del corso ! |
_
Programma del Corso e Argomenti trattati
1° GIORNATA: INTRODUZIONE: Perché la permacultura: Cos'è la permacultura. Permacultura e arte di abitare. Storia della permacultura. L'albero della permacultura: atteggiamento-principi- strumenti-tecniche-strategie. Principi fondamentali degli ecosistemi (E.Odum). Caos e ordine . Flussi e circolazione di energia, materia e acqua. Cenni sul clima. Principi di Holmgren: il ciclo progettuale (P.Bane) . Principi mollisoniani.
2° GIORNATA: PROGETTAZIONE E PATTERN: La progettazione in dettaglio. Cos'è la progettazione? Qual è la sua funzione. Relazioni e associazioni benefiche. Metodi di progettazione. Uso delle mappe. Patterns. L'importanza del margine. Zone. Settori. Elevazione. Analisi input/output. La progettazione come processo. La scala di permanenza di Yeomans.
3° GIORNATA: IL SUOLO E LA FERTILITÁ: Il suolo come ecosistema vivo. 3M: Microrganismi , Materia Organica e Minerali. L'impatto sul suolo dell'agricoltura convenzionale. Come ripristinare la fertilità. Ammendanti, Biopreparati e Soluzioni minerali. Metodi di analisi del suolo.
4° GIORNATA: LA ZONA 1: ORTO E ANIMALI: Tipologie di orto. Vantaggi e svantaggi delle varie tipologie. Consociazioni e rotazioni. La collocazione dell' orto e delle strutture annesse nella progettazione. Gli animali nell'orto: microorganismi, lombrichi, api e insetti, animali da cortile. Insetti e pianta. Oltre i concetto di patogeno. Teoria della trofobiosi.
5° GIORNATA: LA ZONA 2: FOREST GARDENING Transizione verso sistemi colturali meno intensivi. Colture perennane. Alberi e arbusti: interazioni con l'ambiente. Il loro ruolo nella costruzione di un microclima. L'approccio policolturale in Permacultura: Struttura ed elementi di una food forest e adattamento alle necessità di un insediamento.
6° GIORNATA: LE ZONE ESTERNE (3-4-5): Sistemi colturali estensivi. La loro adozione e collocazione in base alla topografia e alle disponibilità idriche. Le curve di livello e la progettazione in keyline. Cenni sull'Holistic Management . ACQUA CHE ENTRA: La conduzione e la raccolta dell'acqua in pieno campo: solchi, canali, swales , terrazzamenti e invasi. La raccolta d'acqua su piccola scala. I principi del Rainwater Harvesting (Brad Lancaster).
7° GIORNATA: ACQUA CHE ESCE:Uso razionale dell'acqua. Acque di vari colori (grigie, gialle, nere). Tecniche di depurazione e potabilizzazione. Compost toilet. Riciclo dell'acqua e Acquaponica. Energia associata all'acqua: es. ariete idraulico, microturbine e solare termico. PERMACULTURA SOCIALE: People Care la zona 00. Permacultura relazionale: il se, la comunità e la società. Esempi di approcci innovativi: Active Hope, Dragon Dreaming e Transition Towns
8° GIORNATA: Giornata libera autogestita.
9° GIORNATA: LA ZONA ZERO: ABITARE: Antropologia e storiadell'abitare. Stili di vita in cambiamento. Comunità intenzionali,ecovillaggi, cohousing. Comfort e qualità dello spazio abitato.
BIOCLIMATICA E ENERGIA, flussi di energia esterni ed interni. Riscaldamento e raffrescamento. Risparmio energetico e integrazione
impiantistica.
10° GIORNATA: LA ZONA ZERO: COSTRUIRE: Principi di Bioarchitettura e Bioregionalismo. Modelli naturali e antropici.
MATERIALI, tipologie e tecniche costruttive. Autorecupero e autocostruzione. L'integrazione con gli altri elementi del sistema.
Analisi di un caso studio.
11° GIORNATA : PROGETTAZIONE: APPROFONDIMENTI Focus: Adattamento del progetto ai vari climi. Quesiti e chiarimenti. Lavoro di progettazione in gruppo
12° GIORNATA: PROGETTAZIONE: APPROFONDIMENTI Focus: Gli animali nella progettazione. Quesiti e chiarimenti. Continuazione del lavoro di progettazione in gruppo
13° GIORNATA: PROGETTAZIONE: PRESENTAZIONE PROGETTI Esposizione dei progetti elaborati e rispettivo feedback CONCLUSIONE E CELEBRAZIONE Descrizione del percorso formativo post-PDC. Consegna dei diplomi. Celebrazione con la partecipazione dei partecipanti delle edizioni precedenti.
_
|
Costo del corso con tenda propria: € 430,00 per chi si iscrive prima del 30/4/2019 € 450,00 per chi si iscrive dopo del 30/4/2019 SONO INCLUSE LE PAUSE TISANA E I PRANZI, LE COLAZIONI E LE CENE. TUTTI I PASTI SONO VEGETARIANI ED INCLUSI NEL COSTO DEL CORSO. IL CIBO È PREVALENTEMENTE BIOLOGICO E DI PRODUZIONE LOCALE. INFO LOGISTICHE: Renato // alpianob@gmail.com tel: 3335286694 |
Perché fare il corso a Piano B.....
Per me il corso di permacultura al “piano b” si è rivelato, oltre che una miniera di informazioni e di spunti da approfondire, una forte esperienza
umana ed emotiva. Due settimane intensissime che stanno influenzando, e continueranno a influenzare, le mie scelte di vita. Un grazie a “piano b” e a tutti coloro che ho avuto modo di conoscere durante il corso.
DAMIANO
Il corso da Anna e Renato e' stata un'esperienza intensa, intrisa di nozioni e significato... Un oceano di spunti per cominciare a vivere, pensare, agire e connettersi diversamente, verso i principi non solo della permacultura ma, piu' in generale, di una natura umana piu' autentica, scremata da quella marea di inquinanti in cui siamo tutti quotidianamente immersi e di cui non riusciamo neanche piu' ad essere consapevoli. Non e' stato semplicemente un corso, ma un incontro con persone illuminate ed illuminanti con cui poter condividere speranze e soluzioni per un futuro piu' ricco e nutriente, piu' sorridente.. E' stato il principio di un'avventura che, per chi lo vuole, puo' continuare ben oltre le 72 ore, indirizzando progetti ed entusiasmi verso qualcosa di pratico e concreto.
Dirvi di concedersi questa esperienza non e' solo un consiglio.. E' una minaccia!!!
PAOLA
Puoi imbatterti al piano b e al corso di pemacultura per caso o per accidente, in ogni caso: non sarà mai come te lo aspetti.Sarà un susseguirsi di nozioni, emozioni, di demolizioni per fare spazio a nuove acquisizioni, di celebrazioni e chiarificazioni.Sarà intensissimo, ma bellissimo.Competenza ed organizzazione la fanno da padrona.Sarà il vostro tempo meglio speso ad ora
SORAYA
Io consiglio questo corso perche' ha arricchito il mio modo di vedere la realta' e perche' permette di vivere rapporti umani forti e veri che ti fanno vedere le relazioni sotto una nuova luce.
MARCO
ciao permamici,
Vi voglio ringraziare per il corso di permacultura 2014, mi sono trovato benissimo al vostro proggetto e con voi, Anna, Renato, Marco, Matteo, Fabio e Marilu. siete un teem geniale, propio armonico, tutti insieme avete fatto un corso ricco in varietà, mille cose! delle concetti basici, dello micro allo macro. mondi microscopici, a conoscere la terra, colture, alevamenti e costruzioni fino alla Transition. abbiamo girato il mondo in due settimane e non'è mancato niente. il livello di confusione e salito fino a 10. adesso qualche mese dopo gira ancora tutto in testa ma più lento, in
un ordine naturale. grazie
MARCO L'ARGENTINO UN PÓ BERLINER
Ora sono in Australia a seguire la via della Permacultura grazie al corso di Piano B!
Lasciatevi rivoluzionare la vita!
VIOLA
Consiglio a chiunque abbia un minimo di sensibilità verso i cambiamenti del nostro tempo di frequentare questo corso, indipendentemente da quale sia il suo scopo o il suo obbiettivo.Dico questo perché il corso, per come è organizzato, strutturato e gestito, dà la possibilità di cambiare e stravolgere in positivo il proprio punto di vista e permette di scoprire aspetti della vita quotidiana che prima non si consideravano come utili e importanti. Inoltre le persone che fanno e partecipano al corso sono in assoluto la marcia in più, grazie a tutti loro i momenti passati insieme diventano unici e indimenticabili.
Grazie di cuore ad Anna e Renato!
CARLO
72h per sconvolgere il modo di vivere...non male come risultato!!tantissimi concetti,idee nuove,punti di vista particolari,ma soprattutto tanta energia da regalare a tutti quelli che ci stanno vicini!!La sorpresa più grande di quest'esperienza è stata proprio l'apertura verso un mondo affascinante,ricco di legami tra le persone,i luoghi,la natura e il tempo...tutto questo non lo troverete leggendo i libri o il programma che Anna e Renato hanno pubblicato sul sito,ma sarà la parte più bella che vi regaleranno assieme agli altri splendidi insegnanti!senza dimenticare il ruolo fondamentale di tutti gli altri compagni di viaggio che renderanno unica e irripetibile questa bellissima esperienza!e non pensate che dopo il corso riuscirete a continuare la vostra solita vita...perché se già ora è bella diventerà ancor più armoniosa,se è così così riuscirete finalmente a trovare le motivazioni per migliorarla, e se ora invece la considerate monotona godetevela fino all'inizio del corso perché poi non avrete più tempo di fermare le idee ed i progetti!!! un abbraccio a tutti.
ELENA
Il corso di permacultura al PianoB...tutto quello che non mi sarei aspettato...un'esperienza aldilà delle emozioni, mille nozioni entusiasmanti che mi hanno arricchito incuriosito e mi hanno dato luce. Un corso meraviglioso con docenti che raccontano e regalano con il cuore la loro passione...grazie ancora al PianoB
PAOLO
Non so’ cosa mi aspettavo prima, e non so’ cosa e’ stato di preciso, ma so’ che il corso di PERMACULTURA e’ stata per me “cosa buona e giusta”. Un’ esperienza di vita incredibile, condivisa con persone interessanti in un posto fantastico, gestito da persone speciali. Una bella famiglia di “sconosciuti” di differente eta’e differente provenienza. Tanti volti, tante storie, tanti giovani, accumunati dalla curiosita’ di poter cambiare qualcosa nella propria vita. Durante il corso, ho fatto un grande passo verso una migliore conoscenza delle cose che mi stanno attorno. Mi sono dotato di un nuovo mezzo, un nuovo parametro per poterle vedere, capire e valutare. Non ho imparato come si ottiene l’orto perfetto, ma ho imparato a prendermi cura della terra, delle persone e di me stesso. L’ORTO PERFETTO, verra’ col tempo.E’ stata un’intensa pausa nella mia vita, dove AGIRE e RIFLETTERE hanno trovato la giusta ARMONIA.TEORIA e PRATICA si sono susseguite intensamennte per due settimane: al mattino, al pomeriggio e alla sera, i docenti, ma soprattutto Anna e Renato si sono prodigati senza sosta, in una continua attivita’ di insegnamento e sostegno.Ho avuto l'opportunita' di iniziare un nuovo percorso ricco di stimoli, motivazioni e ispirazioni.Ora, tutti i giorni mi sveglio e lavoro affinche’ questo mio percorso prenda sempre piu’ corpo.
Grazie alla PERMACULTURA, sento che il mio ORTO PERFETTO non e’ cosi’ lontano.
SERGIO
Mi sono trovata al piano B per svolgere un corso di pemacultura, ma quello che ho trovato è stato molto diverso da ciò che mi aspettavo. Oltre a scoprire tecniche e consigli di natura pratica quello che si trova facendo il corso è un mondo fatto di scambio, di confronto, di rapporti con le altre persone, con la natura e con tutto il mondo che ci circonda. Fare il corso del piano B consiste nel cambiare punto di vista verso se stessi, verso gli altri e verso un mondo che molto spesso è molto più complicato di quello che dovrebbe essere. La semplicità dei sapori, della convivialità, e alla fine la soddisfazione nel capire che la vita è ovunque, nasce e cresce sotto i nostri occhi, e che sta a noi il compito di preservarla e di farla continuare con rispetto e semplicità.
ALESSANDRA
Partecipare al corso di permacultura al Piano B è stato un po' come tornare a casa. Al Piano B ho scoperto per la prima volta la possibilità di un'alternativa concreta alle attuali logiche produttive basate sullo sfruttamento cieco delle risorse, intravedendo spazi di libertà che credevo irragiungibili; l'esperienza al Piano B mi ha permesso di entrare a far parte di una rete di mutuo sostegno e amicizia, e di arricchirmi attraverso lo scambio di competenze e punti di vista; al Piano B ho trovato insegnati entusiasti e preparatissimi; ... e grazie al Piano B ho conosciuto il mio compagno di vita e padre di mio figlio, che non è cosa da poco.... Lo consiglio a tutte le persone in ricerca.
FRANCESCA
umana ed emotiva. Due settimane intensissime che stanno influenzando, e continueranno a influenzare, le mie scelte di vita. Un grazie a “piano b” e a tutti coloro che ho avuto modo di conoscere durante il corso.
DAMIANO
Il corso da Anna e Renato e' stata un'esperienza intensa, intrisa di nozioni e significato... Un oceano di spunti per cominciare a vivere, pensare, agire e connettersi diversamente, verso i principi non solo della permacultura ma, piu' in generale, di una natura umana piu' autentica, scremata da quella marea di inquinanti in cui siamo tutti quotidianamente immersi e di cui non riusciamo neanche piu' ad essere consapevoli. Non e' stato semplicemente un corso, ma un incontro con persone illuminate ed illuminanti con cui poter condividere speranze e soluzioni per un futuro piu' ricco e nutriente, piu' sorridente.. E' stato il principio di un'avventura che, per chi lo vuole, puo' continuare ben oltre le 72 ore, indirizzando progetti ed entusiasmi verso qualcosa di pratico e concreto.
Dirvi di concedersi questa esperienza non e' solo un consiglio.. E' una minaccia!!!
PAOLA
Puoi imbatterti al piano b e al corso di pemacultura per caso o per accidente, in ogni caso: non sarà mai come te lo aspetti.Sarà un susseguirsi di nozioni, emozioni, di demolizioni per fare spazio a nuove acquisizioni, di celebrazioni e chiarificazioni.Sarà intensissimo, ma bellissimo.Competenza ed organizzazione la fanno da padrona.Sarà il vostro tempo meglio speso ad ora
SORAYA
Io consiglio questo corso perche' ha arricchito il mio modo di vedere la realta' e perche' permette di vivere rapporti umani forti e veri che ti fanno vedere le relazioni sotto una nuova luce.
MARCO
ciao permamici,
Vi voglio ringraziare per il corso di permacultura 2014, mi sono trovato benissimo al vostro proggetto e con voi, Anna, Renato, Marco, Matteo, Fabio e Marilu. siete un teem geniale, propio armonico, tutti insieme avete fatto un corso ricco in varietà, mille cose! delle concetti basici, dello micro allo macro. mondi microscopici, a conoscere la terra, colture, alevamenti e costruzioni fino alla Transition. abbiamo girato il mondo in due settimane e non'è mancato niente. il livello di confusione e salito fino a 10. adesso qualche mese dopo gira ancora tutto in testa ma più lento, in
un ordine naturale. grazie
MARCO L'ARGENTINO UN PÓ BERLINER
Ora sono in Australia a seguire la via della Permacultura grazie al corso di Piano B!
Lasciatevi rivoluzionare la vita!
VIOLA
Consiglio a chiunque abbia un minimo di sensibilità verso i cambiamenti del nostro tempo di frequentare questo corso, indipendentemente da quale sia il suo scopo o il suo obbiettivo.Dico questo perché il corso, per come è organizzato, strutturato e gestito, dà la possibilità di cambiare e stravolgere in positivo il proprio punto di vista e permette di scoprire aspetti della vita quotidiana che prima non si consideravano come utili e importanti. Inoltre le persone che fanno e partecipano al corso sono in assoluto la marcia in più, grazie a tutti loro i momenti passati insieme diventano unici e indimenticabili.
Grazie di cuore ad Anna e Renato!
CARLO
72h per sconvolgere il modo di vivere...non male come risultato!!tantissimi concetti,idee nuove,punti di vista particolari,ma soprattutto tanta energia da regalare a tutti quelli che ci stanno vicini!!La sorpresa più grande di quest'esperienza è stata proprio l'apertura verso un mondo affascinante,ricco di legami tra le persone,i luoghi,la natura e il tempo...tutto questo non lo troverete leggendo i libri o il programma che Anna e Renato hanno pubblicato sul sito,ma sarà la parte più bella che vi regaleranno assieme agli altri splendidi insegnanti!senza dimenticare il ruolo fondamentale di tutti gli altri compagni di viaggio che renderanno unica e irripetibile questa bellissima esperienza!e non pensate che dopo il corso riuscirete a continuare la vostra solita vita...perché se già ora è bella diventerà ancor più armoniosa,se è così così riuscirete finalmente a trovare le motivazioni per migliorarla, e se ora invece la considerate monotona godetevela fino all'inizio del corso perché poi non avrete più tempo di fermare le idee ed i progetti!!! un abbraccio a tutti.
ELENA
Il corso di permacultura al PianoB...tutto quello che non mi sarei aspettato...un'esperienza aldilà delle emozioni, mille nozioni entusiasmanti che mi hanno arricchito incuriosito e mi hanno dato luce. Un corso meraviglioso con docenti che raccontano e regalano con il cuore la loro passione...grazie ancora al PianoB
PAOLO
Non so’ cosa mi aspettavo prima, e non so’ cosa e’ stato di preciso, ma so’ che il corso di PERMACULTURA e’ stata per me “cosa buona e giusta”. Un’ esperienza di vita incredibile, condivisa con persone interessanti in un posto fantastico, gestito da persone speciali. Una bella famiglia di “sconosciuti” di differente eta’e differente provenienza. Tanti volti, tante storie, tanti giovani, accumunati dalla curiosita’ di poter cambiare qualcosa nella propria vita. Durante il corso, ho fatto un grande passo verso una migliore conoscenza delle cose che mi stanno attorno. Mi sono dotato di un nuovo mezzo, un nuovo parametro per poterle vedere, capire e valutare. Non ho imparato come si ottiene l’orto perfetto, ma ho imparato a prendermi cura della terra, delle persone e di me stesso. L’ORTO PERFETTO, verra’ col tempo.E’ stata un’intensa pausa nella mia vita, dove AGIRE e RIFLETTERE hanno trovato la giusta ARMONIA.TEORIA e PRATICA si sono susseguite intensamennte per due settimane: al mattino, al pomeriggio e alla sera, i docenti, ma soprattutto Anna e Renato si sono prodigati senza sosta, in una continua attivita’ di insegnamento e sostegno.Ho avuto l'opportunita' di iniziare un nuovo percorso ricco di stimoli, motivazioni e ispirazioni.Ora, tutti i giorni mi sveglio e lavoro affinche’ questo mio percorso prenda sempre piu’ corpo.
Grazie alla PERMACULTURA, sento che il mio ORTO PERFETTO non e’ cosi’ lontano.
SERGIO
Mi sono trovata al piano B per svolgere un corso di pemacultura, ma quello che ho trovato è stato molto diverso da ciò che mi aspettavo. Oltre a scoprire tecniche e consigli di natura pratica quello che si trova facendo il corso è un mondo fatto di scambio, di confronto, di rapporti con le altre persone, con la natura e con tutto il mondo che ci circonda. Fare il corso del piano B consiste nel cambiare punto di vista verso se stessi, verso gli altri e verso un mondo che molto spesso è molto più complicato di quello che dovrebbe essere. La semplicità dei sapori, della convivialità, e alla fine la soddisfazione nel capire che la vita è ovunque, nasce e cresce sotto i nostri occhi, e che sta a noi il compito di preservarla e di farla continuare con rispetto e semplicità.
ALESSANDRA
Partecipare al corso di permacultura al Piano B è stato un po' come tornare a casa. Al Piano B ho scoperto per la prima volta la possibilità di un'alternativa concreta alle attuali logiche produttive basate sullo sfruttamento cieco delle risorse, intravedendo spazi di libertà che credevo irragiungibili; l'esperienza al Piano B mi ha permesso di entrare a far parte di una rete di mutuo sostegno e amicizia, e di arricchirmi attraverso lo scambio di competenze e punti di vista; al Piano B ho trovato insegnati entusiasti e preparatissimi; ... e grazie al Piano B ho conosciuto il mio compagno di vita e padre di mio figlio, che non è cosa da poco.... Lo consiglio a tutte le persone in ricerca.
FRANCESCA